vai al contenuto vai al menu principale

Storia

Nel 1065 una donazione di Adelaide di Susa alla Chiesa di Asti, comprende anche possessi "infra castro de Sancti Stephani". Di questa parte di feudo sono successivamente investiti i "domini de Cochonato", dai quali passa, nel 1153, ai conti di Biandrate. Con questa investitura S. Stefano e Monteu vengono a formare un unico feudo, che rimarrà tale fino alla metà del '700. Nel 1260 i Biandrate, battuti pochi anni prima da Asti, prestano omaggio a Carlo d'Angiò per S. Stefano "de Astegio" complicando ulteriormente i rapporti col Comune astigiano che, dopo aver definitivamente battuto i Biandrate nel 1290, assumono il controllo dei due feudi.
Nel 1299 i Biandrate vendono ai Roero, nobili casanieri di Asti. Salvo una breve parentesi tra il 1422 e il 1436, S. Stefano resta senza interruzione ai Roero, diviso tra i vari rami della famiglia. La quota maggiore spetta, lungo i secoli, ai due rami detti "di Monteu", uno dei quali si estingue nel 1612, l'altro nel 1747. L'iniziale denominazione di "Sanctus Stephanus de Astixio". Dalla secondo metà del '400 diventa stabile l'appellativo "Roero".

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet