21 gennaio 2022
Nell'ambito delle iniziative d’informazione in campo forestale, sono stati attivati i Punti Informativi Forestali (P.I.F.). Si tratta di uffici a cui rivolgersi gratuitamente per ricevere informazioni sulla gestione del bosco e del territorio, a integrazione dell'attività svolta dagli Sportelli forestali.
I P.I.F. sono gestiti da liberi professionisti, esperti in campo forestale e ambientale, in strutture pubbliche messe a disposizione dalle amministrazioni comunali che si sono rese disponibili a sostenere tale iniziativa, specialmente presso territori non adeguatamente serviti dalla rete regionale degli sportelli forestali.Gli operatori forestali piemontesi possono rivolgersi ad uno qualsiasi dei P.I.F., indipendentemente dal proprio luogo di residenza o dalla collocazione del bosco su cui intende effettuare interventi.
I P.I.F. sono gestiti da liberi professionisti, esperti in campo forestale e ambientale, in strutture pubbliche messe a disposizione dalle amministrazioni comunali che si sono rese disponibili a sostenere tale iniziativa, specialmente presso territori non adeguatamente serviti dalla rete regionale degli sportelli forestali.Gli operatori forestali piemontesi possono rivolgersi ad uno qualsiasi dei P.I.F., indipendentemente dal proprio luogo di residenza o dalla collocazione del bosco su cui intende effettuare interventi.
IL P.I.F. si occupa di:
Il Punto Informativo è attivo e raggiungibile (secondo il calendario allegato):
- fornire informazioni relative alle norme forestali e ambientali e un supporto alla loro applicazione;
- agevolare la raccolta delle informazioni sui tagli boschivi (comunicazione semplice);
- fornire informazioni e supporto ad esempio sulle opportunità del PSR (formazione, contributi e finanziamenti), sulla filiera legno-energia e sull‘Albo delle imprese forestali;
- presentare e distribuire materiale informativo di pertinenza del settore forestale e ambientale.
- agevolare la raccolta delle informazioni sui tagli boschivi (comunicazione semplice);
- fornire informazioni e supporto ad esempio sulle opportunità del PSR (formazione, contributi e finanziamenti), sulla filiera legno-energia e sull‘Albo delle imprese forestali;
- presentare e distribuire materiale informativo di pertinenza del settore forestale e ambientale.
Il Punto Informativo è attivo e raggiungibile (secondo il calendario allegato):
A) E-mail: monteuroero@pif.piemonte.it
B) Telefono 0173/960007 - 3498372690 (Dott.for. Stefano Rapallino)
Allegati
- Punto Informativo Forestale[.pdf 113,31 Kb - 21/01/2022]
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Indirizzo | Via Capoluogo 23 | ||||
Telefono |
(+39) 017390112 |
||||
Fax |
0173.90198 |
||||
segreteria@comune.santo-stefano-roero.cn.it |
|||||
PEC |
santo.stefano.roero@cert.ruparpiemonte.it |
||||
Apertura al pubblico |
|