Progetto di riqualificazione “Metamorfosi.
Dal 1 ottobre 2025 al 31 dicembre 2025
Mitigazione del muraglione di via Capoluogo in dialogo con il paesaggio e la comunità” ha dato un nuovo volto all’accesso pedonale del centro storico di Santo Stefano Roero, che versava in condizioni di degrado.
L’artista Fiammetta Ghiazza è stata autrice di un intervento artistico site-specific e facilitatrice del processo di coinvolgimento della comunità per la definizione dei contenuti dell’opera.
Una serie di escursioni per i sentieri, accompagnati da una guida dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero, hanno permesso ai bambini della scuola elementare di Santo Stefano Roero di raccogliere stimoli e ispirazioni dall’ambiente naturale grazie alle attività di esplorazione creativa proposte dall’artista. Forme e concetti raccolti durante le passeggiate sono stati poi rielaborati in classe, con la collaborazione delle maestre, svolgendo attività di gioco, piccole produzioni creative e rappresentazioni.
L’opera intitolata “Masca dei Boschi” rappresenta così la rielaborazione delle parole e dei concetti emersi dal dialogo tra il patrimonio naturale e la popolazione santostefanese.
Il dipinto murario mostra la figura tradizionale della “masca” riletta in un’ottica nuova, ovvero come personaggio femminile custode del patrimonio naturale.
La “masca” è circondata da grafiche, forme e colori che si rifanno alla ricchezza vegetale e faunistica del territorio, nonché alla palette di tonalità del centro storico.
A complemento delle rappresentazioni principali, che campeggiano sui tre muraglioni superiori, sono state applicate sul muraglione più basso, lungo la strada provinciale, una serie di formelle in legno realizzate a partire dai disegni dei bambini.
Per l’intervento sono stati utilizzati materiali ecologici e a basso impatto ambientale; quando possibile sono stati usati materiali di recupero.
La realizzazione della riqualificazione dello spazio ha visto coinvolti, oltre all’artista e ai soggetti già nominati, artigiani e professionisti del paese per l’arredo urbano e le finiture; gli ospiti del Centro di Accoglienza Straordinaria del paese; la Proloco, la Protezione civile e altre associazioni del territorio; alcuni studenti volontari del Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba; i passanti e i cittadini del paese accorsi durante la realizzazione dei murales.
L’iniziativa, oltre a costituire un’attrattiva turistica e di interesse, si è rivelata innanzitutto un motore di socialità dal quale sono scaturite altre iniziative e nuove relazioni.
Ne sono dimostrazione i ritrovi spontanei nel luogo della riqualificazione che hanno visto gli abitanti del paese riunirsi per accompagnare il lavoro dell’artista, tra la fine della primavera e l’estate, creando momenti informali di socialità in un luogo che era da tempo scarsamente frequentato.
Il progetto è stato finanziato dal bando Distruzione 2023 di Fondazione CRC e curato da Valentina Coraglia e Federico Tubiello della Proloco Santo Stefano Roero per conto del Comune di Santo Stefano Roero.
Una serie di escursioni per i sentieri, accompagnati da una guida dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero, hanno permesso ai bambini della scuola elementare di Santo Stefano Roero di raccogliere stimoli e ispirazioni dall’ambiente naturale grazie alle attività di esplorazione creativa proposte dall’artista. Forme e concetti raccolti durante le passeggiate sono stati poi rielaborati in classe, con la collaborazione delle maestre, svolgendo attività di gioco, piccole produzioni creative e rappresentazioni.
L’opera intitolata “Masca dei Boschi” rappresenta così la rielaborazione delle parole e dei concetti emersi dal dialogo tra il patrimonio naturale e la popolazione santostefanese.
Il dipinto murario mostra la figura tradizionale della “masca” riletta in un’ottica nuova, ovvero come personaggio femminile custode del patrimonio naturale.
La “masca” è circondata da grafiche, forme e colori che si rifanno alla ricchezza vegetale e faunistica del territorio, nonché alla palette di tonalità del centro storico.
A complemento delle rappresentazioni principali, che campeggiano sui tre muraglioni superiori, sono state applicate sul muraglione più basso, lungo la strada provinciale, una serie di formelle in legno realizzate a partire dai disegni dei bambini.
Per l’intervento sono stati utilizzati materiali ecologici e a basso impatto ambientale; quando possibile sono stati usati materiali di recupero.
La realizzazione della riqualificazione dello spazio ha visto coinvolti, oltre all’artista e ai soggetti già nominati, artigiani e professionisti del paese per l’arredo urbano e le finiture; gli ospiti del Centro di Accoglienza Straordinaria del paese; la Proloco, la Protezione civile e altre associazioni del territorio; alcuni studenti volontari del Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba; i passanti e i cittadini del paese accorsi durante la realizzazione dei murales.
L’iniziativa, oltre a costituire un’attrattiva turistica e di interesse, si è rivelata innanzitutto un motore di socialità dal quale sono scaturite altre iniziative e nuove relazioni.
Ne sono dimostrazione i ritrovi spontanei nel luogo della riqualificazione che hanno visto gli abitanti del paese riunirsi per accompagnare il lavoro dell’artista, tra la fine della primavera e l’estate, creando momenti informali di socialità in un luogo che era da tempo scarsamente frequentato.
Il progetto è stato finanziato dal bando Distruzione 2023 di Fondazione CRC e curato da Valentina Coraglia e Federico Tubiello della Proloco Santo Stefano Roero per conto del Comune di Santo Stefano Roero.
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: V. Capoluogo, 24, 12040 Santo Stefano Roero CN, Italia
Coordinate: 44°47'20,6''N 7°56'23''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria@comune.santo-stefano-roero.cn.it |
|
Telefono |
0173.90112 |